Palermo 4 giugno 2025 – Eletta la nuova coordinatrice medici della Fp Cgil all’Asp Palermo. E’ Laura Carrillo, 51 anni, ginecologa presso l’ospedale Ingrassia.
L’elezione della nuova responsabile Fp Cgil dei dirigenti medici e sanitari nell’Asp si inserisce nel processo di rinnovamento che la categoria del pubblico impiego della Cgil sta attuando in ambito medico, e che aveva già portato alla nomina della nuova coordinatrice territoriale dei medici, Monica Lunetta, e nelle battaglie per il funzionamento della sanità pubblica.
“Con l’elezione di Laura Carrillo prosegue il processo di rinnovamento provinciale dell’area della dirigenza medica e sanitaria – affermano il segretario generale Fp Cgil Palermo Andrea Gattuso e Monica Lunetta – La sanità pubblica siciliana da troppo tempo è ormai al centro di un susseguirsi di scandali che ne demoliscono l’immagine pubblica, incrinando sempre di più il patto sociale tra operatori sanitari e pazienti, mentre la politica tacitamente sta a guardare favorendo lo smantellamento programmatico dei servizi e distanziando sempre più i cittadini dai loro diritti”.
“L’elezione della Carrillo – aggiungono Gattuso e Lunetta – intende dare continuità all’ottimo lavoro svolto dal suo predecessore, Domenico Mirabile, e si chiude il cerchio della nomina dei rappresentanti aziendali nelle principali aziende sanitarie del territorio. Auguriamo buon lavoro alla dottoressa Carrillo, mettendo al centro le necessità dei lavoratori e la tutela del diritto alla salute dei cittadini”.
“Sono pronta a portare avanti con il massimo impegno questo mandato che mi è stato affidato in una fase delicata della nostra azienda che manca ancora della guida di un direttore generale – afferma Laura Carrillo – All’Asp urgono risposte su temi caldi come il rilancio della sanità territoriale, ivi compresi i consultori, lo sblocco dei progetti Pnrr principalmente a beneficio delle aree più periferiche dell’Asp, dove è più difficile erogare i servizi di salute, lo smaltimento delle liste d’attesa, il contrasto alle aggressioni del personale sanitario. Auspichiamo la massima apertura da parte della governance alle problematiche della dirigenza medica e sanitaria che, a fronte di tante difficoltà, opera con dedizione e generosità superando giorno dopo giorno le carenze d’organico e i problemi logistici e strutturali dell’azienda sanitaria più grande della Sicilia.