La segreteria della Cgil Palermo che affianca il segretario generale Mario Ridulfo è composta da: Francesco Piastra, segretario d’organizzazione, Anna Maria Tireno, Calogero Guzzetta, Alessia Gatto.
ALESSIA GATTO
Alessia Gatto è nata a a Palermo il 15/08/1981.
Diplomata al Liceo socio-pisco-pedagogico G.A. De Cosmi nel 1999.
Ha studiato Lettere moderne v.o. all’Università degli Studi di Palermo. Laureata nel gennaio 2007 con 110/110 e lode. Ha presentato una tesi di laurea in storia contemporanea sulla Commissione parlamentare d’inchiesta sul caso Moro.
Nel maggio 2001 viene assunta part time in un call center (7c Italia, oggi Almaviva Contact SpA) con un contratto di formazione e lavoro. Nei primi mesi del 2003 si iscrive alla FILT CGIL e nel maggio 2003 viene riconfermata con contratto a tempo indeterminato.
Nel 2006 partecipa al congresso della FILT Palermo come delegata.
A seguito del passaggio di CCNL da trasporti a telecomunicazioni, nel luglio 2006, entra nel comitato direttivo della SLC Palermo, di cui diventa segretario di organizzazione nel febbraio 2012. Entra a far parte della segreteria Cgil Palermo nel febbraio 2015. Dal 30 gennaio 2020 è segretario Filcams Cgil Palermo.
FRANCESCO PIASTRA
Francesco Piastra ha 51 anni, è nato a Palermo, vive a Mezzoiuso. Diplomato al liceo Regina Margherita di Palermo. Dal luglio 1989 al 1995 ha fatto parte della Fillea Cgil Palermo. Ha lavorato presso la Filcams dal luglio 1995 al marzo 1998. Poi è passato alla Fiom, dove ha militato per 17 anni, ricoprendo per 8 anni la carica di segretario generale dei metalmeccanici. Nel luglio del 2015 è diventato segretario generale della Fillea Cgil Palermo fino al 2019. Per tanti anni ha guidato le più complesse vertenze del settore edile e metalmeccanico, a partire dai Cantieri Navali di Palermo e all’indotto, a Keller, Italtel, Ansaldo Breda, Tele Spazio, Selital, Tecnosistemi, Palitalia, dove l’obiettivo della Cgil è stato contrastare il processo di desertificazione industriale nella provincia di Palermo . Un impegno proseguito nella Fillea per un settore, quello dell’edilizia, che dal 2008 ha attraversato un profondo periodo di crisi, con un dato del lavoro nero altissimo ( un operaio su due) e il calo continuo del numero dei degli occupati, delle ore di lavoro, della massa salari. l 26 luglio 2019 è transitato nella segreteria provinciale della Cgil, dove svolge il ruolo di segretario d’organizzazione.
ANNAMARIA TIRRENO
Anna Maria Tirreno è nata a Roma il 2 maggio 1954 , si diploma al liceo scientifico nel 1974 , poi consegue il diploma di biblioteconomia presso la scuola vaticana.
Dopo varie esperienze lavorative al cnen , per otto anni , trascrivendo i consigli di amministrazione ed altre esperienze in vari ministeri , nel 1995 vince il concorso per assistente giudiziario presso il Ministero della Giustizia.
Nel 1996 si trasferisce a Palermo presso l’ufficio del Giudice di Pace.
Nello stesso anno inizia il suo percorso sindacale prima come RSA per il suo ufficio , poi anche come RSU.
In seguito entra nei direttivi provinciale cgil fp-PA, regionale della CGIL –FPSicilia e nel direttivo della Camera del Lavoro di Palermo.
Ricopre la carica di vice- presidente del direttivo provinciale e della Camera del Lavoro.
In seguito diventa Presidente del direttivo regionale della CGIL FP (incarico che ricopre ancora) e poi anche Presidente del direttivo della Camera del Lavoro.
Nel 2015 viene nominata nella segreteria provinciale della FP-PA, a cui fa subito seguito l’incarico di membro della delegazione trattante nazionale per la giustizia ( delega che ricopre ancora ).
Dopo gli otto anni di segreteria FP-PA le viene dato un dipartimento FF.CC. continuando così ad occuparsi delle stesse deleghe svolte nella segreteria cgil-fp-Pa. Nel 2018 entra nella segreteria della Camera del Lavoro..
CALOGERO GUZZETTA
Calogero Guzzetta, nasce a Palermo il 22/10/1975. Vive a Piana degli Albanesi.
Nel 1994 si diploma al liceo psico-pedagogico sperimentale “G. A De Cosmi” di Palermo.
L’anno successivo vince il concorso magistrale e viene subito assunto a tempo indeterminato quale insegnante di scuola primaria.
Quasi contestualmente all’immissione in ruolo si iscrive alla CGIL Scuola, della quale nel 2003 diviene RSU, in rappresentanza dell’Istituto Comprensivo di Piana degli Albanesi, paese nel quale abita.
Nel settembre del 2004 – su proposta del Segretario Generale della CGIL Scuola – accetta un semidistacco sindacale, che gli consente di maturare un’esperienza più organica dentro la CGIL e di continuare a insegnare.
Nello stesso anno si iscrive alla facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Macerata dove, nel 2007, si laurea con 110/110 e lode presentando una tesi sull’importanza dell’intercultura.
Nel 2009, in una fase che per i settori della conoscenza si rivela molto difficile a causa delle politiche gelminiane, viene eletto all’unanimità segretario generale della FLC CGIL Palermo e riconfermato – sempre con voto unanime – ai congressi del 2010 e del 2014.
Nel febbraio del 2015 viene eletto quale componente della segreteria della Camera dl Lavoro Metropolitana nella quale assume, tra le varie deleghe, quella alle Politiche Organizzative. E’ componente del comitato direttivo della Cgil Sicilia.