La segreteria della Cgil Palermo che da dopo il congresso del 13 e 14 gennaio affianca il segretario generale Mario Ridulfo è composta da: Francesco Piastra, segretario d’organizzazione, e Laura Di Martino.
FRANCESCO PIASTRA
Francesco Piastra, 53 anni, Dal luglio 2019 è entrato a far parte della segreteria Cgil Palermo, col ruolo di segretario organizzativo. E’stato riconfermato componente della segreteria di Mario Ridulfo dopo il congresso del 13 e 14 gennaio 2023.
La riconferma è avvenuta il 7 marzo 2023 con l’elezione da parte dell’assemblea generale del sindacato. Nato a Palermo, Piastra vive a Mezzoiuso. Ha lavorato presso la Filcams dal luglio 1995 al marzo 1998. Poi è passato alla Fiom, dove ha militato per 17 anni, ricoprendo per 8 anni la carica di segretario generale dei metalmeccanici. Nel luglio del 2015 è diventato segretario generale della Fillea Cgil Palermo fino al 2019. Per tanti anni ha guidato le più complesse vertenze del settore edile e metalmeccanico, a partire dai Cantieri Navali di Palermo e all’indotto, a Keller, Italtel, Ansaldo Breda, Tele Spazio, Selital, Tecnosistemi, Palitalia, dove l’obiettivo della Cgil è stato contrastare il processo di desertificazione industriale nella provincia di Palermo . Un impegno proseguito nella Fillea per un settore, quello dell’edilizia, che dal 2008 ha attraversato un profondo periodo di crisi, con un dato del lavoro nero altissimo ( un operaio su due) e il calo continuo del numero dei degli occupati, delle ore di lavoro, della massa salari.
LAURA DI MARTINO
Laura Di Martino, 41 anni, è entrata a far parte della nuova segreteria a tre di mario Ridulfo assieme a Francesco Piastra il 7 marzo 2023 con l’elezione da parte dell’assemblea generale. Responsabile da più di tre anni della Camera del Lavoro di Termini Imerese, dal 2009 al 2017 è stata segretaria generale di Nidil Cgil Palermo e ha fatto parte dal 2012 della segreteria provinciale di Filcams Cgil Palermo, dove si è occupata di commercio no food, turismo-pubblici esercizi, ristorazione, studi professionali, vertenze ex Pip e riserve naturali. Originaria di Isnello, educatore professionale presso la comunità del centro di giustizia minorile fino al 2010, in Cgil dal 2005, è stata dal 2006 responsabile dello sportello orientamento lavoro (Sol).